CHE IMPATTO AVRA’ LA SITUAZIONE COVID-19 PER GLI OPERATORI IMMOBILIARI E COME POTER COGLIERE L’ONDA DEL CAMBIAMENTO?
L’Italia è ancora in piena emergenza sanitaria da coronavirus, un fenomeno che ha inevitabilmente rallentato, se non addirittura fermato, l’intero sistema economico.
Sono in molti ad interrogarsi su quale sarà il futuro dei vari settori, una volta cessato l’allarme dell’epidemia, sulle tempistiche e le modalità della ripresa. Anche il mercato immobiliare ne soffrirà e ne uscirà profondamente mutato, ma secondo gli esperti i suoi segmenti interni reagiranno in modo diverso.
Soltanto chi avrà la capacità di adattarsi al cambiamento e metterà in atto una serie di strategie, riuscirà in qualche modo a contrastare questa emergenza e ad uscirne più forte di prima.
Sembrerà strano, ma sarà così in quanto moltissime attività non riusciranno a sopportare il peso e adattarsi al cambiamento e saranno costrette al fallimento o ad un importante ridimensionamento della propria vision.
Sarà quindi fondamentale studiare attentamente la situazione, fare previsioni ponderate e reagire di conseguenza.
Conseguenze ed opportunità nel settore immobiliare
Abbiamo provato a dare una panoramica di quali potrebbero essere le conseguenze di questa situazione, e soprattutto quali iniziative potrebbe intraprendere un’agenzia per rinnovare la propria attività.
1) Cambieranno le modalità di visita degli immobili.
Per questioni di sicurezza, la figura del proprietario dell’immobile assumerà una veste diversa.
Il visitatore potrà guardare la casa con più serenità interagendo solo con l’agente ed esprimendo liberamente opinioni e pensieri, facilitando così l’instaurazione di un rapporto di fiducia con il professionista.
2) Diventerà imminente il bisogno di fare uno screening della clientela.
Di conseguenza sarà importante capire e indagare le reali possibilità, anche economiche, di acquisto in modo da non perdere più tempo con visite e rapporti che non hanno alcuna chance di andare a buon fine.
3) Si cercherà di acquisire, grazie alla tecnologia digitale, dei leads ben specifici in modo da riuscire ad avere un target di clientela che rientrerà il più possibile negli obiettivi strategici dell’attività.
Questo dovrà essere fatto grazie alle campagne social e con un target ben preciso stabilito in base al piano editoriale della società.
4) L’agente dovrà essere mediatore in termini di acquisizione e garante della qualità e della sicurezza.
Dovrà dare la possibilità a coloro che visiteranno la casa, di essere in completa sicurezza e di essere muniti di mascherine, guanti, igienizzanti. Ecco come anche la figura dell’agente professionale riacquisterà molto valore sia per le agenzie che per i clienti.
5) Essendo limitati nel contatto diretto con il cliente, la trasparenza informativa sarà fondamentale per la scelta degli immobili.
I virtual tour e tutte le documentazioni di un immobile costituiranno un valore aggiunto per l’utente che potrà farsi un’idea realistica sull’ immobile. Le fasi che precedono la visita diventeranno fondamentali e coloro che riusciranno a capirne l’importanza avranno dei vantaggi competitivi nei confronti degli altri players.
6) Infine come ultimo step la visibilità.
Sarà essenziale essere visibile online, ecco perché ogni agenzia dovrà attuare strategie di marketing digitale per far si che le persone abbiano più informazioni possibili riguardo la propria attività. Più le persone vedranno contenuti utili e professionalità e più saranno disposte ad avere contatti con l’azienda.
L’aumento degli acquisti online e della connettività dei dati a mano a mano che un numero maggiore di persone vive e lavora da casa, supporta anche la continua domanda di queste infrastrutture. L’epidemia di Covid-19 sta causando alcune conseguenze indirette nel settore immobiliare accentuando il cambiamento guidato dai progressi tecnologici e dai nuovi stili di vita, che stanno alterando la domanda e l’uso degli immobili”.
In Italia non sappiamo cosa accadrà realmente e quando riusciremo a riprendere le nostre attività, vogliamo però lasciarvi con un pensiero positivo.
La storia ci insegna che le crisi sono un’opportunità di cambiamento ed evoluzione, e come afferma Albert Einstein :
“la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”
0 commenti