COME GLI ITALIANI IMMAGINANO LA CASA DEL FUTURO

Pubblicato da Resolutions il

Da un’indagine fatta da Manomano.it, un’ e-commerce di fai da te e giardinaggio, è emerso come gli italiani siano sempre più orientati al concetto di Sostenibilità e Green-economy. 

Per Sostenibilità intendiamo tutti quegli eventi e azioni che possono essere progettati e gestiti minimizzando il loro impatto ambientale, è quindi uno sviluppo volto a soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni. 

Su un campione di oltre 12000 individui è emerso che il 75% del campione analizzato ritiene fondamentale che la propria casa sia completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Pannelli solari, energie rinnovabili (indicati dall’85% del campione), e  materiali edili sostenibili (per il 48%). 

Agli italiani l’idea di una casa intelligente piace, tanto che il 69% degli intervistati pensa che la cosiddetta  smart home  possa garantire uno stile di vita più confortevole, grazie alle soluzioni di intelligenza artificiale e prodotti connessi che rendono la casa integrata e “su misura”. 

Ciò non toglie però che il 62% degli intervistati tema un mondo sempre più connesso; la richiesta va anche nella direzione di soluzioni innovative anche in ambito sicurezza, come nuovi  sistemi di allarme antintrusione  e  telecamere all’avanguardia

Quasi tutti gli intervistati (93%) sono disposti a investire parte del budget familiare in una casa sicura e protetta. 

Il 95% pensa sia fondamentale che gli investimenti personali debbano essere riversati sulla costruzione di una casa sostenibile ed ecologica, attenta all’ambiente, con  spazi verdi  per coltivare autonomamente frutta e verdura (il 47% li ritiene uno degli elementi fondamentali per la casa del futuro). 

Tuttavia nel corso dei decenni gli edifici e le  abitazioni  al loro interno non solo si sono modificate a livello estetico, ma hanno visto un progresso a livello di funzionalità e comfort fornito. Oggi si stanno diffondendo case sempre più autosufficienti a livello energetico e costruite con materiali che rispettino l’ambiente.  

In effetti, il progresso tecnologico, basato su sistemi intelligenti che, grazie a computer e smartphones, gestiscono alcuni elementi della  casa, si stanno pian piano diffondendo nel settore immobiliare. Di conseguenza, le  innovazioni  in questo ambito si stanno ormai ampliando attraverso molteplici mezzi e modalità. Un esempio può essere fornito dalla  robotica domestica, già molto usata ed apprezzata dagli italiani, che si prevede largamente diffusa nei prossimi anni. 

Proviamo allora a vedere come potranno essere le case del futuro, basandoci anche su alcune tecnologie già presenti. 

1)GLI INGRESSI E LA SICUREZZA DELLE CASE A PORTATA DI SMARTPHONES 

Si sta affacciando piano piano sul mercato la cosiddetta “serratura smart”, cioè una serratura che permette l’apertura e la chiusura di una porta o di un portone semplicemente tramite un tasto dello  smartphone. 

Una volta usciti dall’abitazione, la sicurezza sarà poi affidata a dei robot di sorveglianza dotati di telecamera, camuffati da elementi di arredo (come una lampadina ad esempio) che, in caso di movimenti sospetti, lanceranno un avviso attraverso una foto direttamente sul cellulare del proprietario. 

2) CUCINE AD ALTA TECNOLOGIA 

Potrebbe far storcere il naso a dei veri chef invece un  robot da cucina, già lanciato sul mercato, che può realizzare una cinquantina di ricette, utilizzando due braccia robotiche e circa cento sensori. 

L’unica pecca, al momento, è che necessita di avere già pronti sul tavolo tutti gli ingredienti per poter preparare i piatti richiesti, ma gli esperti dicono che presto si risolverà anche questa problematica. 

E se una persona dimenticasse la lista della spesa ma è già al supermercato, la questione sarà risolta grazie ad un  frigorifero intelligente  (già commercializzato dalla società sudcoreana Samsung), che consentirà di vedere dal proprio smartphone (e quindi da remoto) l’interno dell’elettrodomestico, grazie a delle telecamere installate.  

Nel caso, poi, ci si annoiasse mentre si cucina, ecco che lo stesso frigo consentirà di vedere la televisione o dei video di genere musicale. 

3) SALOTTI  COMFORT 

Il salotto sarà il vero protagonista delle case del futuro. 

Nel soggiorno di domani, gli altoparlanti intelligenti (già in commercio sotto il nome di Alexa) saranno una caratteristica centrale e avranno collegamenti con ogni elemento della casa, dalle lampadine al  termostato. 

Le  smart home  vedono gli elementi del salotto (e della casa) fortemente interconnessi e la rete domestica ci consentirà di rilevare temperature e grado di umidità, così come i livelli di consumo.  

Grazie al  sistema di controllo centralizzato  potremo controllare l’accensione e lo spegnimento delle luci, l’apertura e la chiusura delle tapparelle e il funzionamento degli elettrodomestici da remoto. 

Guardare la TV sarà un’ esperienza del tutto nuova rispetto a quella a cui siamo abituati, poiché lo schermo gigante presente in molti dei nostri salotti potrebbe essere rimpiazzato da una  TV roll-up, facilmente gestibile e trasportabile. 

 Oltre alla TV, saranno ampiamente utilizzati proiettori ad altissima risoluzione in grado di trasformare ogni muro bianco in un cinema home-made. 

Se tutto questo potrà sembrarti inverosimile, ti invito a ragionare sul fatto che fino a 10 anni fa nessuno avrebbe mai immaginato che gli smartphones avrebbero dominato la nostra vita. 

Nessuno avrebbe mai pensato di poter lavorare da casa e di fare la spesa online riempendo un carrello virtuale con un cellulare o un semplice computer. 


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *